
EUGENIO BREZZI TRUFFLES
Our story
Our truffle company was born from a passion for nature and tradition, passed down from generation to generation. Eugenio Brezzi, the founder, discovered truffles in the late 1920s, when he accompanied his father in the pine forests of Maremma Tuscany. It was there that he met a man with his dog, intent on searching for the precious truffles. Fascinated, Eugenio began to teach his dog Lola how to find these "hidden treasures", thus starting his career as a
After World War II, Eugenio's business expanded rapidly. In 1946, he came up with an innovative solution for using smaller truffles, creating the world's first truffle puree.
Today, our company, faithful to Eugenio's principles, continues to process truffles according to traditional methods, respecting nature and maintaining the quality intact without the use of chemical preservatives. Our headquarters are located in Tuscany, in the heart of Maremma, where we collect and process the best white and black truffles.
Il fondatore, Eugenio Brezzi, scoprì il mondo dei tartufi alla fine degli anni '20, quando accompagnava suo padre nelle pinete della Maremma Toscana. Fu proprio in quei luoghi ricchi di storia e bellezza che incontrò un uomo con il suo cane, intento a cercare i preziosi tartufi. Colpito da quel momento, Eugenio decise di insegnare al suo cane, Lola, come scovare questi "tesori nascosti", dando inizio a una tradizione che da allora è diventata il cuore della nostra attività.
Nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, l’attività di Eugenio si espanse con grande rapidità, grazie alla sua visione e alla dedizione che sempre hanno contraddistinto la nostra famiglia. Nel 1946, con un'intuizione geniale, Eugenio ideò la purè di tartufi, il primo prodotto di questo tipo al mondo, realizzato per valorizzare anche i tartufi più piccoli.
Ancora oggi, la nostra azienda, che conserva con orgoglio i principi e i valori della tradizione di famiglia, continua a lavorare il tartufo con amore e dedizione, utilizzando metodi artigianali, nel pieno rispetto della natura e senza ricorrere a conservanti chimici.
La nostra sede, nel cuore della Maremma Toscana, è il luogo dove raccogliamo e lavoriamo con passione i migliori tartufi bianchi e neri, unendo l'amore per il nostro lavoro e il rispetto per una tradizione che rappresenta la nostra storia e la nostra identità.

“Per questa ragione Eugenio ci risparmia ogni possibile, noiosa lezione sul tartufo, su quello che è, sulle sue specie differenti, sulle sue qualità, sui modi di usarlo in cucina. A lui questo non interessa, e neanche a noi. E’ invece la sua storia che ci vuole raccontare, la storia di un uomo che ha vissuto intensamente la propria vita, a viso aperto, senza risparmiarsi fatiche e disagi, ma sempre con ottimismo, buonumore e coraggio, anche nei momenti più difficili”.
Estratto dalla prefazione di Valerio Fusi del libro “Storia di un piccolo grande tartufaio” di Eugenio Brezzi, Edizioni Effigi, 2010.












Fotografie per gentile concessione di Alex Majoli – Magnum Photos.